Le mille virtù della bava di lumaca

Negli ultimi anni in ambito cosmetico viene sempre più utilizzato un ingrediente davvero molto speciale. Stiamo parlando della bava di lumaca, la secrezione naturale prodotta dalle chiocciole che ha diverse finalità. Innanzitutto permette all’animale di spostarsi e di aderire alle superfici. In più gli consente di difendersi da eventuali predatori.

Il secreto maggiormente impiegato viene estratto da una particolare specie di lumaca, l’Helix aspersa Müller, che produce due tipologie di bava: una traslucida e non appiccicosa e un’altra più viscosa e densa. Le proprietà di questa secrezione sono note sin dai tempi remoti. Dalla letteratura dell’Antica Grecia e del Medioevo, si è infatti appreso che essa veniva tradizionalmente usata per trattare disturbi gastrici (gastriti, ulcere peptiche), per arrestare le emorragie e per cicatrizzare le ferite e, infine, anche sotto forma di sciroppo al fine di calmare la tosse e sciogliere il catarro.

Il percorso verso la scoperta dell’ingrediente cosmetico prende l’avvio nel 1980 quando, i dipendenti della famiglia cilena Bascuan allevatrice di lumache, scoprirorono che il contatto con la bava delle chiocciole rendeva le loro mani estremamente morbide e che i tagli presenti sulle stesse guarivano in maniera rapida. Gli studiosi decisero allora di capire come e perché il secreto riuscisse a rimarginare le ferite e, dopo ben 15 anni di ricerche, fu creata la prima crema a cui venne dato il nome di “Elicina”.

Le sostanze funzionali attive della bava di lumaca

La bava di lumaca grazie alla sua composizione unica è un ingrediente molto prezioso per la pelle. Scopriamo quali sono le sue componenti attive:

  • Allantoina: questa sostanza stimola la rigenerazione dei tessuti, favorendo il turnover dell’epidermide e favorendo la proliferazione dei cheratinociti. In questo modo, dunque, le cellule morte vengono sostituite più facilmente;
  • Acido glicolico e acido lattico: essi non solo esercitano un’azione esfoliante sugli strati superficiali della pelle, ma incentivano altresì la formazione di collagene nel derma, così che la pelle appare luminosa e uniforme;
  • Collagene: si tratta di un costituente essenziale della cute il cui compito è quello di renderla idratata, ma anche tonica grazie alle sue proprietà elasticizzanti;
  • Elastina: questa proteina del tessuto connettivo aiuta la pelle a rimanere elastica nel tempo;
  • Vitamine: questi profattori enzimatici stimolano la produzione di collagene e ritardano il processo di senescenza delle cellule. Svolgono anche un’attività cicatrizzante;
  • Peptidi e amminoacidi liberi: importanti precursori proteici, oltre ad avere un’azione antietà e antimperfezione, essi purificano e rigenerano la pelle, ripristinandone la corretta funzionalità.

Le proprietà della bava di lumaca

La particolare composizione della bava di lumaca la rende un rimedio naturale efficace e sicuro per tutti i tipi di pelle, da quelle grasse a quelle sensibili. L’applicazione costante, mattino e sera, di creme o di sieri riduce la perdita di tono e di turgore dei tessuti. Le rughe sono così appianate, merito dell’azione nutritiva di elastina, collagene ed allantoina. Quest’ultima, oltre a rallentare il processo di invecchiamento cutaneo, in sinergia con l’acido glicolico, cancella i segni esiti di cicatrici, bruciature e macchie.

Le proprietà antimicrobiche della bava di lumaca derivanti dalla presenza di peptidi e di acido glicolico, svolgono un’azione purificatrice, contrastando problematiche quali acne, foruncoli, punti neri e seborrea. La vitamina C e la vitamina E contrastano l’azione dei radicali liberi e riducono le infiammazioni, mentre le proteine donano alla cute ossigenazione e idratazione costante. La pelle appare così luminosa e visibilmente in salute. Da non dimenticare, infine, l’efficacia della bava di lumaca nel trattamento degli inestetismi cutanei come le smagliature, in particolare di quelle appena formatesi di colore rosso-violaceo. Ricapitolando, la bava di lumaca possiede:

  • Proprietà nutritive e idratanti;
  • Proprietà rigeneranti;
  • Proprietà esfolianti;
  • Proprietà purificanti;
  • Proprietà antiossidanti.

Come scegliere i prodotti a base di bava di lumaca?

La scelta dei cosmetici a base di bava di lumaca deve essere sempre effettuata con consapevolezza e deve tenere conto di molteplici fattori, come l’assenza di ingredienti potenzialmente dannosi, la reale efficacia del prodotto l’attenzione rivolta alla salute degli animali e dell’ambiente. Tutti questi requisiti sono ampiamente soddisfatti da HELIX DERM, un’azienda che utilizza esclusivamente materia prima 100% italiana proveniente da allevamenti selezionati tra le province lombardo/venete e piemontesi. Qui le chiocciole crescono seguendo il loro ciclo biologico naturale, lontano da ogni tipo di inquinamento. La raccolta del secreto, assolutamente indolore, consente la realizzazione di creme e siero funzionali e sicuri, privi di siliconi, parabeni e Nickel Free.

Scopri i prodotti disponibili sul sito HelixDerm.it.

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

In questo articolo...

Desideri una pelle luminosa e ringiovanita?

HELIX DERM
ELISIR NATURALE

FINO AL 98% DI BAVA DI LUMACA
Scopri di più